fbpx

L’importanza di trovare il tempo per se stessa. Il bene primario.

tempo per se stessa

«Vorrei iscrivermi in palestra, se solo avessi tempo…»

 

Se non stai bene con te stessa non puoi aiutare gli altri. Trovare il tempo per noi è un bene primario, non deve essere visto come un atto egoistico, ma un valore estremamente importante per essere delle donne appagate, felici e serene.

Tu che stai leggendo queste quattro righe, starai sicuramente pensando: “Facile a dirsi, ma tra lavoro figli, casa, famiglia etc. è impossibile!”

Anch’io tempo fa mi sono ritrovata in questo loop mentale, mi sentivo un criceto dentro la sua ruota, che continua a correre e non si ferma mai. Facevo continuamente qualcosa fino ad arrivare stremata a fine della giornata. Ero sempre super nervosa, non centrata e anche se pensavo di essere felice, in realtà era solo un’illusione della mia mente.

Del resto, il tempo delle donne è stato interrotto e frammentato nel corso della storia: i ritmi delle loro giornate sono stati circoscritti dalle faccende domestiche, dalla cura dei bambini e dei parenti con un occhio sempre attento a mantenere forti i legami familiari. Il tempo che puoi scegliere di gestire come vuoi, tempo che puoi controllare, è un lusso che le donne per molto tempo non hanno mai avuto.

Ancora oggi, in realtà, in tutto il mondo, con così tante donne nella forza lavoro retribuita, ce ne sono ancora molte che trascorrono ancora almeno il doppio del tempo degli uomini nelle faccende domestiche e nella cura dei bambini, a volte molto di più. Uno studio su 32 famiglie a Los Angeles ha rilevato che il tempo libero ininterrotto della maggior parte delle madri durava, in media, non più di 10 minuti consecutivi.

E quindi qual’è la soluzione?

Iniziare a pensare in modo diverso, imparare a delegare, capire che trovare il tempo per se stesse è un bene primario per la salute psicofisica e di autostima. Se tu sei veramente felice ed appagata, non ne beneficerai solo tu, ma anche il tuo compagno, i tuoi figli, i tuoi amici e tutti coloro che ti stanno intorno.

Dobbiamo anche riconoscere scuse, procrastinazione e pigrizia. È necessario tenere conto di questi blocchi di tempo sprecato. La maggior parte di noi ha più tempo di quanto pensiamo: è solo questione di stabilire obiettivi realistici, riconoscere le priorità e gestire il proprio tempo per essere più produttivi.

Se rimani frustata, chiusa nel castello a fare Cenerentola, ti ritroverai a condurre una vita a metà, colma di doveri, perdendo il vero senso della nostra esistenza. Non siamo nate solo per lavorare e fare, siamo degli esseri speciali in evoluzione, abbiamo bisogno di godere del bello della vita, dei doni che ci sono sulla Terra e abbiamo il diritto di essere persone felici.

Coltiva le tue passioni e prenditi cura di te, non hai scuse, se capisci l’importanza di stare veramente bene ed in salute.

Un libro per me illuminante

C’è un libro che voglio consigliarti, che per me è stato illuminante, “How to do, Make time for yourself” di Celia Dodd. All’interno troverai testimonianze di donne che hanno riscoperto il potente beneficio di avere del tempo per se stesse. Ecco qualche esempio.

“Le liste per me sono come la mia terapia”, dice la vlogger e autrice Louise Pentland.

“Non appena scrivi tutto e lo metti su carta, o l’app per gli appunti o ovunque lo metti, non vortica nel tuo cervello”.

“La metà superiore dovrebbe essere la priorità, poi la metà inferiore e le cose che vorresti fare. Esaminalo e inizia con il più semplice. Una rapida vittoria ti motiverà ad affrontare quelle più difficili. E se non finisci l’elenco, va benissimo”.

“Abbassa le tue aspettative su ciò che sei in grado di ottenere in un giorno, una settimana, un mese”, aggiunge Louise. “Allora sii grato per quello che hai fatto. Fai del tuo meglio e festeggia le piccole vittorie “.

Non puoi essere sempre perfetto in tutto”, dice Deborah. “Cercare di esserlo rende te stesso maniaco del controllo e ho iniziato a delegare di più a casa e al lavoro”.

“Ma non va bene delegare se critichi il fatto che non è stato fatto come avresti fatto. Ho chiesto a mio marito di ridurre il mio carico mentale e di occuparsi della gestione dei figli – e l’ho lasciato andare avanti. Ma abbiamo deciso che non vestirà i bambini, perché odio quello che mette loro e non posso lasciarlo fare! “

I benefici dello sport

Lo sport, lo sappiamo tutti oramai, è indispensabile per mantenere in forma il corpo sia all’interno che all’esterno. Tuttavia non è solo una questione di estetica, ma appunto anche di salute: dal momento in cui inizi sentirai già i suoi benefici anche mentali, non a caso viene usato come strumento nella cura della depressione.

Lo sapevi che dopo solo 20 minuti di attività fisica, si iniziano a produrre gli ormoni del buon umore, serotonina ed endorfine?

L’attività fisica contrasta lo stress, in quanto riduce il livello di cortisolo nel sangue, l’ormone coinvolto appunto negli stati di stress e depressione.

Da uno studio dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons, è emerso che invecchiando, si perde massa muscolare e ossea e potresti sviluppare problemi a muscoli, articolazioni e ossa, come mal di schiena, artrosi o osteoporosi.
Rimanere fisicamente attivi è un ottimo modo per rallentare il processo di invecchiamento: l’esercizio fisico regolare rallenta la perdita di massa muscolare, rafforza le ossa e riduce il dolore articolare e muscolare. L’esercizio migliora anche la mobilità e riduce il rischio di cadere e subire gravi lesioni.

Fai ciò che ti piace

Cerca qualcosa che ti piace e portalo avanti con costanza, fallo diventare un’abitudine, come mangiare, bere e dormire e ti ricordo che non serve assolutamente strafare con workout estenuanti.

Prova l’allenamento online, potrai risparmiare tempo, denaro e tenere sotto controllo i tuoi figli, non dovrai preparare borse da palestra, prendere l’auto e trovarti in code estenuanti. Inoltre online hai la possibilità di allenarti quando e come vuoi tu!