fbpx

Da quando ho avuto il mio bambino ho un corpo che non riconosco più

«È normale per una mamma vedere il proprio fisico sformato a causa delle gravidanze, credo di dovermi arrendere a questo destino»

Diventare mamma comporta una serie di cambiamenti incredibili su mente e corpo ed è normale. Passiamo da un corpo a cui siamo abituati da tempo ad uno nuovo a noi sconosciuto, che prende forma in soli 9 mesi e che dopo non scompare magicamente come speravamo, ahimè.

Dopo il parto rimane un po’ di pancia, i kg accumulati non vanno via subito e le prime notti insonni a far mangiare il piccolo ci portano via sonno prezioso. Tutto questo ha delle conseguenze su come ti vedi e ti senti. Il risultato? Tendiamo a non fare nulla per noi.

Non possiamo pretendere, del resto, che senza un nostro contributo il corpo risponda ai nostri desideri. Come quando decidiamo di perdere peso: non è mangiando 50 grammi di pasta in meno che otterremo i risultati sperati. Ci vuole impegno, ci vuole volontà e ci vuole anche convinzione.

Quando diventi mamma, tutto questo può perdere terreno: ti senti stanca (giustamente), hai i minuti contati (e sono tutti rivolti al tuo bimbo), hai una casa da gestire e magari un compagno/marito da seguire nei suoi goffi tentativi di essere padre. La conseguenza può essere che non hai tempo nè voglia di prenderti cura di te. Eppure, il benessere fisico parte da quello mentale, sempre.

Essere mamme non giustifica il non prendersi cura di sè, semplicemente perchè non è giusto nei tuoi confronti. Se non impari a stare bene con te stessa, purtroppo nessuno potrà darti una pozione magica in grado di trasformarti in quelle mamme che si vedono nelle pubblicità, sempre sorridenti e mai stanche.

Attenzione: quella che vedi nelle pubblicità dei detersivi non è la normalità, ma puoi avvicinarti ad un equilibrio che ti permetta di sentirti bene.

Prendersi cura di sè fa bene a te

Maternità non vuol dire esclusivamente sacrificio. Sarebbe terribilmente ingiusto pensare che essere mamma significhi solo badare al tuo bambino. Certo non sto dicendo che devi trascurarlo, ci mancherebbe! Solo che non devi dimenticarti di te.

Prima di diventare mamma c’erano sicuramente delle cose che ti facevano stare bene: un bagno caldo, una lunga passeggiata, una mezz’oretta sul divano a guardare la tua serie preferita? Puoi farlo ancora, devi solo dosare correttamente i tempi, ora che sono molto diversi da prima.

Quando torna il papà a casa da lavoro, lasciagli il tuo bambino e concediti quel bagno caldo che ti ricarichi le batterie.

La mattina porta il tuo bambino fuori col passeggino (sì, anche con il freddo: basta coprirlo) e assapora il silenzio della campagna o i rumori della città.

Quando il tuo bambino dorme, concediti una puntata in più sul divano e rilassati.

Non devi per forza usare tutto il tempo a disposizione per sistemare il casino che c’è in casa: pensa prima a stare bene con te stessa. Questo farà bene a te e ti permetterà di affrontare il resto della giornata (e delle faccende) in modo più sereno e focalizzato.

Prendersi cura di sè fa bene al bambino

L’atmosfera che si respira in casa gioca un ruolo fondamentale nella serenità dei bambini. La stessa cosa la possiamo dire per te, mamma: se sei serena, la tua calma viene trasmessa al bambino già dai primissimi giorni e questo influisce sul suo stato di tranquillità. Questo vuol dire concederti degli spazi per fare ciò che ti piace, trovando il tuo equilibrio, costruendo una situazione familiare che faccia sentire tutti in armonia. Te per prima.

Se manca la serenità nella mamma, questa trasmette ansia al figlio che a sua volta ne soffre, sviluppando disturbi psicosomatici come le coliche, lo sapevi? Inoltre ci sono effetti positivi anche sullo sviluppo del cervello del bebè: secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience, il contatto fisico attraverso il massaggio neonatale migliora l’attività cerebrale.

Se sei tranquilla e affronti la tua maternità per quello che è ovvero un bellissimo regalo dell’universo sarai più tranquilla e felice con te stessa, quindi lo sarà anche il tuo bambino.

Prendersi cura di sè fa bene alla coppia

Quando sei mamma è importante fare squadra con il papà. La complicità va un po’ a perdersi, perchè, soprattutto nella prima fase di vita del piccolo, entrambi sono impegnati in specifici compiti: la mamma deve occuparsi in modo pressoché esclusivo del bambino, il papà dovrebbe occuparsi di ciò che la mamma non riesce a gestire.

Ricorda che la maternità è una novità anche per il partner, che deve affrontare come te delle sensazioni nuove e una situazione del tutto unica. Se tu stai bene, sta bene non solo il tuo bambino ma anche il rapporto di coppia.

La tua serenità si riflette positivamente anche sul bambino e, a sua volta, sul papà e sul vostro rapporto di coppia che ha un rinforzo positivo rispetto alla vostra capacità di essere dei bravi genitori. Una volta attivato, quindi, il circolo virtuoso funziona e si autoalimenta.

Sentirti bene è quindi funzionale anche al recupero di quella intimità che inevitabilmente nei primi mesi dopo il parto cambia forma (e probabilmente è così già da quando sei incinta). Ricorda però che sentirti bene non ha a che fare solo col sentirti bella: ha soprattutto a che fare col sentirti felice. Si può essere femminili ed eleganti anche con una tuta, è l’atteggiamento che conta!

Tranquilla, è assolutamente normale sentirsi poco femminili soprattutto nei primissimi periodi, ma essere mamma non deve fermarti dal prenderti cura di te stessa perchè i benefici, come hai visto, sono incredibili!

Tu sei donna, sei una forza della natura! Meriti tutto ciò che ti fa stare bene.