fbpx

Come le vecchie credenze ti stanno sabotando

«Credo che la mia poca voglia/sicurezza mi blocchi nell’agire»

Ti senti spesso indecisa o insicura?
Credi di non avere quella particolare qualità che ti permetta di raggiungere un tuo obiettivo?
Ti piacerebbe essere più brava o predisposta in una specifica mansione?

Molte volte i nostri pensieri sono la nostra prigione, creano una sorta di bolla che ci danneggia. Quando continuiamo a dirci che siamo insicure, incostanti, poco determinate, etc. non facciamo altro che alimentare delle credenze “negative” su noi stesse.

Ci autosabotiamo senza rendercene conto. E’ estremamente importante porre attenzione al tipo di aggettivi che usiamo per definirci, nulla è assoluto e se vogliamo cambiare e migliorare iniziamo cambiando le credenze che abbiamo su di noi.

La nostra mente come dei computer

Immagina la tua mente come un computer, un semplice computer come quello che usi tutti i giorni, in cui sono installati i programmi per scrivere, fare calcoli, vedere video, etc. Alcuni di essi sono di default, mentre altri li hai inseriti tu.

La nostra mente è come un hard disk che presenta al suo interno tutta una serie di programmi ed il suo funzionamento è subordinato proprio da essi, che sono
da una parte la nostra genetica, il nostro DNA, dall’altra le esperienze e le forti emozioni o shock che abbiamo avuto nella nostra vita.

Gli studiosi della “programmazione mentale” dividono le cause di queste installazioni di programmi nella nostra mente in 2: per shock emotivo e per ripetitività.

Cerco di spiegartelo in maniera semplice.

Se durante la tua infanzia hai subito un forte shock emotivo (la perdita di una persona cara, una violenza, una forte paura, hai assistito ad una scena in famiglia molto forte, etc) questo o questi episodi hanno installato nella tua mente (nel tuo Hard disk) un programma, un ricordo, una credenza.

Se invece per lunghi periodi, soprattutto nell’infanzia (periodo dove la nostra mente/hard disk è più vuota e predisposta per ricevere informazioni), sei stata spettatrice di eventi ripetuti nella quotidianità o comunque ripetutamente in brevi periodi, la tua mente ha programmato quella circostanza, episodio, fatto, come un programma e lo ha installato.

  • Tuo nonno rientrava tutte le sere ubriaco e urlava a tua nonna
  • Tua madre ogni giorno ti obbligava a fare una tale cosa che tu odiavi fare
  • I vicini di casa un giorno si ed un giorno no litigavano usando parole pesanti
  • Tuo padre costantemente si rivolgeva a te in maniera dura e critica

Ecco tutti questi episodi emotivi ripetitivi hanno programmato la tua mente, ma soprattutto il tuo subconscio, quella parte della mente cioè non accessibile direttamente dall’individuo.

Possiamo deprogrammarci!

C’è una parte di noi, della nostra mente, che è programmata per farci agire e pensare indipendentemente dalla nostra volontà. E’ come un pilota automatico che si innesta ogni volta che ci troviamo in una tale situazione o momento.

Hai presente quando impari a guidare o a pedalare e ad un certo punto non metti più attenzione a quello che fai ma fai da sola? Premi la frizione, cambi marcia, vai da un punto ad un altro senza nemmeno rendertene conto, a volte facendo anche altre cose…

Questa cosa ti spaventa? Non deve! E sai perchè? Perchè come siamo state programmate, possiamo anche riuscire a deprogrammarci. Come?

Per capire e riuscire a riprogrammare la nostra mente e quindi eliminare le nostre paure, i nostri limiti e quindi le false credenze su di noi, il sentiero è lungo ma assolutamente percorribile.

Il lungo il percorso per ritrovare la vera Te e liberarti

Parte tutto da noi, dalla nostra volontà e dalla reale voglia di raggiungere il nostro traguardo, che sia fisico, mentale, lavorativo o sociologico.

A qualsiasi età si può diventare ciò che si vuole ed io ne sono testimone. Più volte ho cambiato strada e questo mi ha permesso di conoscermi meglio, imparare un’infinità di cose nuove, stimolandomi a trovare il meglio per me.

Credi che la tua poca voglia o insicurezza ti tenga distante dall’iniziare un percorso di cura di te stessa?

Quando hai ben chiaro chi sei e cosa vuoi, sei in perfetto equilibrio con te stessa. Questo è molto importante per raggiungere i tuoi obiettivi di vita e anche per rimanere giovane e bella.

Ricordati però che il solo lavoro estetico non è completo se non si lavora anche interiormente. Impara a leggere dentro di te e cerca di capire che cosa ti blocca. Se non cambi le tue convinzioni sbagliate, difficilmente otterrai un cambiamento duraturo nel tempo.

Lo psicologo E. Paul Torrance ottenne numerose prove scientifiche del fatto che le nostre convinzioni implicite influenzano in modo determinante la nostra motivazione.

Il concetto di sè, è il nostro destino

Ciò che noi pensiamo consciamente ed inconsciamente, i nostri pregi, i nostri difetti, le nostre possibilità, le mancanze, le forze, le debolezze, i nostri tratti fisici e psicologici, formano il concetto di noi e della nostra autostima.

Impariamo a rispettarci e a darci il valore che meritiamo.

Può capitare che veniamo influenzate dai pensieri e dalle cose che ci vengono dette da persone che ci stanno accanto, facciamo attenzione a:

  • che tipo di persona ci ha detto determinate cose? Si tratta di un nostro vero amico? Vuole il nostro bene o è solo invidioso?
  • Il tipo di messaggio che ci ha trasmesso è una critica costruttiva? Riteniamo che l’opinione non ci appartenga? Il messaggio ha minato la nostra autostima?

Nel percorso della nostra vita, incontriamo svariate persone, alcune possono avere un ruolo dannoso per noi. Prendere consapevolezza di questo aspetto può aiutarci a non cadere in false credenze instaurate da pensieri altrui.

Nel film “La ricerca della felicità” un padre dice al figlio “Non permettere mai a nessuno di dirti ciò che sei o non sei in grado di fare”. Dovresti fare proprio questo.

Puoi fare tutto, ci devi solo credere

E’ ormai assodato che non esiste un solo tipo di intelligenza, ma che l’intelligenza è multipla. Howard Gardner è stato il primo a provare che ciascuno di noi è dotato di una varietà di intelligenze – linguistica, musicale, matematica, spaziale, cinestetica, interpersonale – in dosi diverse, ma interdipedenti.

La vita allo stesso modo non è lineare, ma organica e ciclica: differenti capacità si esprimono in modi più efficaci in momenti diversi della nostra vita. Inoltre, è stato provato che non è vero che, invecchiando, le cellule cerebrali diminuiscono. Quindi possiamo recuperare e rinnovare le nostre attitudini latenti esercitandole consapevolmente e dando sfogo alle nostre passioni!

Secondo uno studio Americano, ognuno di noi può imparare qualsiasi disciplina applicandosi per 10.000 ore. Lo studio è stato reso noto nel libro “fuoriclasse” di Malcom Macdawell.

Lo so è un’infinità di tempo, ma volevo semplicemente farti capire che ognuno di noi è in grado di poter fare tutto, serve solo costanza, impegno e crederci.

Questo vale in ogni ambito della nostra vita, che sia un obiettivo fisico, sociale o psicologico, abbiamo tutto nelle nostre mani.